MASTER ESG MANAGEMENT

CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E TRANSIZIONE ENERGETICA – MASTER ESG WEEKEND
CONTENUTI TEORICI
- Dinamiche e impatti del cambiamento climatico
- Strategie di mitigazione e di adattamento nazionali ed aziendali
- Evoluzione degli impegni internazionali: l’Accordo di Parigi
- Il quadro di riferimento europeo e il mercato dei diritti di emissione
COSA SAPRAI FARE
- Saper comprendere e definire con chiarezza i limiti e le azioni dettate dalle conseguenze degli accordi internazionali.
- Definire azioni che siano coerenti con il quadro di riferimento normativo nazionale ed europeo.
Docente del Master:

EDOARDO CROCI
Docente all’Università Bocconi, già direttore di ricerca allo IEFE e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy. Come assessore a Mobilità , Trasporti e Ambiente del Comune di Milano ha ridotto traffico e inquinamento e innovato la mobilità sostenibile. E’ stato presidente dell’ARPA ed è Presidente di MilanoSiMuove e promotore dei 5 referendum per l’ambiente e la qualità della vita approvati nel 2011, e della fondazione Ambiente Milano.

STEFANO TIBALDI
Senior Scientist presso il CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Si è occupato di Meteorologia e predicibilità , Fisica dell’atmosfera e Climatologia per più di quarant’anni come docente di Fisica all’Università di Bologna e da direttore generale dell’Arpa Emilia-Romagna. E’ past-president di AssoArpa e membro della Commissione nazionale Grandi rischi.

CHIARA MONTANINI
Analista Clima ed Energia e Project Manager di Italy for Climate. Ha conseguito la laurea magistrale Environmental and Resource Economics presso l’università di Kiel, in Germania, dove ha seguito un corso di specializzazione sui temi del clima e dell’energia, sia in ambito tecnico-economico che in materia di politiche in ambito europeo ed internazionale. Dal 2018 lavora presso la Fondazione svolgendo analisi di dati climatici ed energetici, in particolare dei path emissivi settoriali nazionali e internzionali, elaborando scenari emissivi e sviluppando roadmap di decarbonizzazione anche per organizzazioni private. Dal 2019 è project manager di Italy for Climate, l’iniziativa della Fondazione sui temi del clim e dell’energia